Se state leggendo questo tutorial non avete mai programmato in vita vostra. Proseguite nella lettura e tenterò di insegnarvi come si programma. Innanzitutto chiarezza: c'è una sola via da percorrere per imparare a programmare, dovete leggere codice - scrivere codice e io ve ne farò leggere e scrivere tantissimo. Per questo dovrete sempre scrivere il codice degli esempi ed eseguirlo per poi vedere che cosa succede: giocate con il codice, modificatelo come volete, la cosa peggiore che può capitarvi è che il programma non funzioni. Per riconoscere il codice dalla normale scrittura userò questo formato:
# Python è facile da imparare print "Hello, World!"
Facile da distinguere dal resto del testo no? Appunto per confondervi scriverò così anche l'output del computer :=)
Un'altra cosa importante: per programmare in Python vi serve Python. Se non avete ancora il software necessario dirigetevi verso http://www.python.org/download e scaricatevi la versione adatta alla vostra piattaforma, leggete le istruzioni e installatela.
Innanzitutto scaricatevi il file appropriato: Python 2.2, il Windows Installer nel caso usiate Windows; la versione rpm o i sorgenti da compilare se avete un sistema Unix.
Scaricando il Windows Installer avrete un file che basterà cliccare due volte per iniziare la procedura di installazione.
Scaricando i sorgenti Unix assicuratevi di compilare con l'estensione Tk per usare IDLE.
Aprite IDLE, la GUI di Python. Dovreste vedere una finestra di questo tipo:
Python 2.2.2 (#1, Mar 21 2003, 23:01:54) [GCC 3.2.3 20030316 (Debian prerelease)] on linux2 Type "copyright", "credits" or "license" for more information. IDLE 0.8 -- press F1 for help >>>
>>> è il modo che ha Python per informarvi che siete in modo
interattivo, dove i comandi digitati sono immediatamente eseguiti.
Provate a digitare 1+1 e Python vi risponderà immediatamente
2. In questa modalità potete provare Python e vedere come reagisce
ai vari comandi. Usatela quando sentirete il bisogno di prendere
confidenza con i comandi Python.
Andate in modo interattivo se non ci siete già. Selezionate File
dal menu dopodiché selezionate New Window.
Digitate nella nuova finestra il seguente testo (codice):
print "Hello, World!"
Innanzitutto salvate il programma sempre selezionando dal menu File
e poi Save. Salvatelo come hello.py nella directory
predefinita o nella directory che preferite. Ora che avete salvato
potete eseguire il programma.
Selezionate dal menu la voce Edit e poi Run script.
Questa azione vi restituirà l'output richiesto dal programma
hello.py nella finestra *Python Shell* che saluterà
allegramente con un: Hello, World!.
Confusi? Provate questo tutorial per l'IDLE: http://hkn.eecs.berkeley.edu/~dyoo/python/idle_intro/index.html.
Se preferite non utilizzare Python da riga di comando non siete
obbligati, usate IDLE. Per entrare in modo interattivo da riga
di comando dovete semplicemente digitare python. Se volete
eseguire un programma che avete scritto con un editor
di testo (ad esempio Emacs è un ottimo editor per Python) non dovete
fare altro che usare la sintassi python nome programma.