Profilo di nuzzopippo

Nome nuzzopippo
Indirizzo email nuzzopippo@gmail.com
AvatarAvatar utenti
Messaggi107
Firma forum
Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: pip si ferma in attesa di python
    Forum >> Principianti
    Ciao Ignazio




    Ci accomuna la condizione di pensionati "curiosi" di python, purtroppo ho pochissima pratica di sistemi windows, non usandoli dalla fine degli anni '90, però sul computer di mio figlio qualche tempo fa ho effettuato una installazione standard di python ed a parte l'attesa di diversi secondi non da problemi nella risposta

    Microsoft Windows [Versione 10.0.19043.1949]
    (c) Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
    
    C:\Users\nuzzopippo>pip --version
    pip 22.3.1 from C:\Users\nuzzopippoAppData\Local\Programs\Python\Python311\Lib\site-packages\pip (python 3.11)
    
    C:\Users\nuzzopippo>
    ... ora, ricordo chiaramente che all'epoca della installazione di python sulla macchina interrogata lasciai che l'installer configurasse automaticamente i path necessari nel sistema e non li ho più toccati.

    Dico ciò per suggerire di controllare il percorsi configurati nella Tua installazione su windows, personalmente non sono in grado di darTi una mano in merito ma, forse, potrebbe esserTi utile questa pagina, un po' datata, per altro l'autore della pagina ha scritto un libro specifico per l'utilizzo di python in ambiente windows, c'è un link in essa.




    Ancora, non so in windows ma in linux aggiornamenti del pip possono comportare alcuni problemi

    NzP:~$ pip --version
    WARNING: pip is being invoked by an old script wrapper. This will fail in a future version of pip.
    Please see https://github.com/pypa/pip/issues/5599 for advice on fixing the underlying issue.
    To avoid this problem you can invoke Python with '-m pip' instead of running pip directly.
    pip 22.0.2 from /usr/lib/python3/dist-packages/pip (python 3.10)
    NzP:~$ 
    come puoi constatare dall'output in ambiente ubuntu 22.04, ove è indicata questa pagina per le problematiche relative e viene suggerito di lanciare pip quale modulo, in questo modo :

    NzP:~$ python3 -m pip --version
    pip 22.0.2 from /usr/lib/python3/dist-packages/pip (python 3.10)
    NzP:~$ 
    
    Non saprei se un aggiornamento possa dare origine al Tuo problema in windows, comunque è il modo in cui personalmente utilizzo sempre pip, che aggiorno localmente ai venvs che creo specifici per eventuali miei progetti (tendo a non alterare nulla a livello di sistema).




    Ciao

    Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: Kivy immagine di sfondo
    Forum >> Programmazione Python >> GUI
    Mr.Camarium Mr.Camarium said @ 2023-11-12 19:54:47:
    Vorrei impostare una immagine come sfondo ...
    ma in rete non sono riuscito a trovare una soluzione.

    È un argomento (kivy) cui non mi sono mai interessato ma guardando questa parte della documentazione di kivy mi sembra sia un argomento ampiamente trattato.
    Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: Ricerca Ip in una email
    Forum >> Programmazione Python >> Scripting
  • Re: Ricerca Ip in una email
    Forum >> Programmazione Python >> Scripting
  • Re: Ricerca Ip in una email
    Forum >> Programmazione Python >> Scripting
    Mr.Camarium Mr.Camarium said @ 2023-11-05 20:15:03:
    Ho usato questo script: ...
    Per estrapolare delle informazioni importanti dalle email per capire se una email è vero o false ma se l'email che controllo nel suo corpo ha la riga X-Originating-Ip: non mi legge l'email, lo script è pensato per leggere dalla riga Authentication-Results: da dove leggerà le informazioni di autenticità. come faccio a far legge l'ip anche quando viene spostato nel corpo del sorgente?

    Son rimasto intrigato dalla Tua domanda su di un argomento da me mai toccato e da quando la ho letta mi ci son perso un po' sull'argomento e sulla miriade di RFC che lo interessano, anche troppo e devo interrompere sulla questione per fare altro, pur avendo concluso ben poco, intanto una rozza soluzione (da prendere con molle da 1km) per lo specifico caso "X-Originating-IP" penso di potertela dare, basterebbe inserire nel codice da Te proposto due righe di codice come sotto:

    ...
            "content-type":"",
            "subject":""
            }
        if "X-Originating-IP" in msg.keys():
                infomail["ip-address"] = msg["X-Originating-IP"]
        for h in headers.items():
            #ID Messaggio
            if h0.lower()=="message-id":
    ...
    
    Faccenda testata sulla mia macchina e che ha funzionato dando lo IP ove il Tuo codice (adattato per le colorazioni linux) non lo dava.


    Ma, come detto, tale integrazione al codice di mailMeta è molto rozza, per far le cose per bene bisognerebbe seguire le specifiche del mailer Open-Xchange, che implementa un suo "dialetto" di formattazione delle email ed approfondire le RFC relative ai vari meccanismi di autenticazione ... tanta roba e non necessariamente risolutiva (come si comportano altri mailer?)




    Non so se il Tuo problema è posto per questioni di diletto o lavorative, nel secondo caso la soluzione sopra è certo insufficiente e mi sa che il problema è molto complesso da affrontare e, forse, sarebbe opportuno ricorrere a servizi professionali di autenticazione.




    Ciao :)

    Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: Auto riconnessione script server
    Forum >> Programmazione Python >> Scripting
    ...
    tutto ma volevo provare con Py per avere conferma che tutto andasse bene
    perchè purtroppo , come penso tu sappia, le codifice e decodifiche
    delle stringhe in byte sono tutte uguali al 99.99999% e la sfiga...vuol
    dire che a me capita il famoso 0.00001%!!
    ...
    qualche anima pia riesce ad inserirmi questa procedura TRY ne sarei
    grato...se no pace...continuo con il mio sviluppo che all 99,99999999 %
    funziona. se capita la sfiga....ci pensero con wireshark a decodificare i byte trovare questo 0.000001 malefico!!

    Capisco, diciamo che con le codifiche prima o poi ci sbattiamo un po' tutti le corna, partendo già dalla codifica dei bit a livello hardware

    La endianness (ordine dei byte) di un computer dipende essenzialmente dall'architettura hardware usata. Ad esempio, Intel e Digital usano il formato little endian mentre Motorola, IBM e Sun usano il formato big endian. Il formato dei dati contenuti nelle intestazioni dei protocolli di rete è anch'esso big endian; altri esempi di uso di questi due diversi formati sono quello del bus PCI, che è little endian, o quello del bus VME che è big endian.
    argomento su cui è molto difficile implementare soluzioni del 100%, anche con python.




    Riguardo al Tuo problema, per quanto possano esserci persone di buon cuore è molto difficile qualcuno si avventuri a sviluppare "soluzioni" senza specifiche ben chiare e per si più con versioni obsolete del linguaggio e per singolo hardware ... tralasciando la problematica "codifica", in soldoni, se ho compreso bene a Te serve tanto che il "server" non chiuda la sessione non appena viene chiusa la connessione dal client, in sostanza devi creare quello che in ambiente unix-like viene chiamato un "daemon", in sostanza, per farlo, bisognerebbe aprire un thread per il client e farlo agire separatamente dal processo principale, con un suo buffer per i dati e le operazioni relative, non è un blocco try-catch-finally che risolverebbe.




    Mi son fatto una carrellata dei Tuoi post, ho visto che non utilizzi python ma il VB6 e che lo usi anche abbastanza bene a qual che leggo, se python ti serve solo per una conferma circa l'encoding non credo che risolverai, a quanto visto anche con python affrontare le varie "codifiche" è complicato.

    Qualora poi Tu decida di affrontare il problema della Tua scheda con python, dovresti applicare una logica tipo quella contenuta in questo articolo, forse ancora semplicistica ma l'idea è quella.




    Ciao

    Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: Auto riconnessione script server
    Forum >> Programmazione Python >> Scripting
    Ciao @mario, è da ieri che guardo questo post, speravo che intervenisse qualche utente più esperto di me, vedo che non è così, pertanto provo a darti "qualcosa" io.

    Premetto che in python ci ho lavorato poco con i socket (in altri linguaggi di più), comunque mi duole dirTi che con i socket non te la cavi mica con qualche riga di codice copiata qui e la in rete, i protocolli di rete sono delle bestioline complicate e sottendono solide strategie di progettazione per poterli affrontare, in rete si trovano per lo più banalità per un argomento che richiederebbe libri interi, ho cercato di trovare qualcosa che possa renderTi idea, ho trovato un tutorial che penso sia "passabile", Ti inviterei a leggerlo per intero ed a fare delle prove, non è esaustivo ma forse la parte che tratta del multithreading Ti fornirà qualche indizio di possibile soluzione del Tuo problema.




    Riguardo la "integrazione" del Tuo codice, non ci provo neanche, intanto non ho installato python 2.7, ormai desueto da tempo, che macchinario è quello che utilizzi? sicuro non vi sia una una versione di python 3 su di essa?

    In secondo luogo il protocollo TCP-IP (parametri socket.AF_INET e socket.SOCK_STREAM) non garantisce che un messaggio venga recapitato tutto in una volta, quindi che basti un unico "recv(size)" per recuperarlo per intero, puoi vedere qui domande relative che mi son posto anni fa, esistono tutta una serie di problematiche che bisogna considerare ed affrontare per poter fare le cose "per bene", problematiche di cui devi renderTi edotto per poter affrontare l'argomento socket.




    Con quanto sopra non voglio scoraggiarTi ma solo darti un indizio per l'avvio sull'argomento, se ritieni se ne parla e, magari, si abbozza assieme qualche prova per chiarire assime qualche aspetto.




    Ciao

    Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: Database.mdb
    Forum >> Programmazione Python >> Database
    E' una possibilità da considerare. Avresti un link o un esempio?

    Devo fare un prg di gestione soci per una associazione di volontariato e non posso farlo in VB6 visto che potrei non occuparmene più, e senza preavviso

    C'è solo l'imbarazzo della scelta, già la documentazione python dovrebbe essere sufficiente se tendi a scrivere le query direttamente nel Tuo codice, tieni presente che un database sqlite3 può essere creato direttamente da python ed utilizzato tanto come singolo user quanto in modalità server per utenze multiple, anche se non è il massimo con accessi concorrenti.

    Per altro, se tendi ad utilizzare la OOP e mapparti i dati con un ORM, potresti approcciarti tramite SQLAlchemy, in questa pagina un tutorial in merito.

    Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: Database.mdb
    Forum >> Programmazione Python >> Database
    il mio programma gira su win7 ma su win10 mi da un sacco di problemi, è per quello che voglio migrare su Python

    ... possibile che intervenga il "problema" di cui ho parlato prima, se posso dare un suggerimento considera anche la migrazione del database, sqlite3, presente nella distribuzione standard di python, può tranquillamente essere usato al posto di access e funziona senz'altro meglio ... certo, il dialetto SQL è un po' diverso (niente cose proprietari Microsoft) ma non difficile da impadronirsene.
    Fatti non foste a viver come bruti...
  • Re: Database.mdb
    Forum >> Programmazione Python >> Database
    Ciao @Franckq




    A suo tempo ho programmato a mia volta in Visualbasic, versioni dalla 3 alla 6, utilizzando pesantemmente database Access creati direttamente da codice.

    Avendo abbandonato l'ambiente Microsoft dalla fine degli anni '90, non mi sono direttamente interessato all'accesso ai database access utilizzati in pecedenza (ero già migrato a PostgreSQL anche in ambiente windows) ma ho fatto delle ricerche in merito e trovai la libreria pyobcd che dovrebbe permettere di farlo ... ma non la ho provata, in questo articolo vi è un esempio in merito, vedi se può esserTi utile.




    Attenzione : se, come me, hai creato il Tuo database da codice stacci attento, il jet engine 2.x che era il "motore" incluso nel VB6Pro produceva dei file access che non sono più leggibili dalle versioni di access presenti in versioni di windows maggiori della 7, ne ho avuto esperienza con una ditta che doveva rilevare i dati di un mio db quando sono andato in pensione e son dovuto intervenire per far loro un dump delle tavole ... non saprei se la libreria possa agire su versioni così vecchie dello jet-engine.




    Fai sapere, ciao


    Fatti non foste a viver come bruti...